Esposizioni

Indietro

"Aperto '82", 40. Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia

Tre cerchi frontali e simultanei in scala e relatività
Su invito di Tommaso Trini, Salvadori partecipa ad “Aperto ’82” nell’ambito della quarantesima edizione della Biennale di Venezia, che si inaugura a giugno. Dedicata al lavoro di artisti non ancora storicizzati, la mostra pone l’accento sulla rinnovata centralità della pittura nel panorama artistico contemporaneo. [...] Salvadori presenta due opere, Anfora e modello, 1982, e Tre cerchi in movimento simultaneo (qui intitolato Tre cerchi frontali e simultanei in scala e relatività), 1982, di cui solo quest’ultima in realtà può essere considerata vicina alla pittura. Anfora e modello è infatti un lavoro di natura scultorea, che si compone di più elementi: un’anfora di terracotta, già da tempo in possesso dell’artista9, e la sagoma di cartone del Modello, 1978, esposta da Lucio Amelio nel 1978, poggiata su una delle due anse del vaso e retta da un’asta in legno. L’intento di Salvadori è evocare, tramite l’accostamento dei due oggetti, l’iconografia di san Cristoforo che, incontrato Cristo bambino, senza inizialmente riconoscere la sua vera identità, attraversa il fiume portandolo sulle proprie spalle [...]. Tre cerchi in movimento simultaneo è una grande tela circolare, contenente al suo interno due forme ellittiche – invece di una sola, come nell’opera esposta da Ala qualche mese prima – individuate da diversi colori.
(Laura Conconi, Maria Corti, "Cronologia", in Remo Salvadori, a cura di Antonella Soldaini, Skira, Milano 2025, pp. 182-183)
Opere
Tre cerchi in movimento simultaneo, 1982
tela, polvere d'oro
ø 300 cm
Anfora e modello, 1982 (1985)
terracotta
173 x 48 x 32 cm